Dieci regole d'oro per non subire truffe

Ciao, oggi voglio presentarti “dieci regole d’oro” per non subire truffe nell’ambito delle utenze. (Telefono, Luce, Gas).

Se ho catturato la tua attenzione allora prenditi due minuti di tempo e dedicali alla lettura delle righe che seguono.

Iniziamo subito con le “dieci regole d’oro” per non subire truffe:

  1. La prima regola (nonchè la più importante) è quella di non fare MAI un contratto (di telefonia, luce o gas) per telefono con un Call Center (al 98% straniero). Ricorda MAI MAI!! Ti spiego il perchè
    • Non hai la più pallida idea di chi ci sia all’altro capo del telefono;
    • La persona che ti parla, al 99%, non ha idea di cosa stia dicendo, stà semplicemente recitando un copione scritto per vendere massivamente;
    • Non ti conosce, non sa di cosa hai bisogno, non conosce che tariffe hai in essere e quanto spendi attualmente, ma sopratutto non è un professionista;
    • Nel caso in cui, una volta attivato il contratto, riscontri un anomalia tra quello che ti hanno detto al telefono e quello che in realtà ti hanno attivato a chi ti rivolgi? dove cerchi chi ti ha fatto il contratto? ma sopratutto come dimostri che al telefono ti avevano detto un’altra cosa? Esatto! Lui ti ha truffato! A quel punto non puoi appellarti a niente per rimediare!!!
    • Se hai bisogno di un consiglio, una consulenza, un analisi o qualsiasi altra cosa relativa al tuo contratto non troverai mai più chi te lo ha fatto perchè quella persona era li solo per vendertelo!
  2. La seconda regola. Non fare MAI un contratto con un venditore porta a porta che non conosci o non hai mai visto. Perchè:
    • Lavorando per Agenzie “Acchiappa tutto quello che puoi” ed essendo pagati due soldi, come non l’avevi mai visto prima, dopo averti rifilato un contratto/sola, non lo rivedrai mai più;
    • Se volessi ricontattarlo sarebbe impossibile rintracciarlo;
    • Il numero di telefono (se te lo hanno lasciato) o è falso o pur chiamando non avrai mai risposta;
    • Il contratto che ti hanno venduto al 99% è il prodotto del momento o quello che gli dà le provvigioni maggiori. Non rispecchia per niente le tue reali esigenze.
    • Non lasciano quasi mai una copia di quello che ti hanno venduto e se anche te l’avessero lasciata arrivati in agenzia caricano e modificano quello che vogliono.
  3. La terza regola. Non dare MAI per telefono i tuoi dati personali, i dati della tua utenza, della tua carta di credito o conto corrente. Occhio anche a darli ad un venditore in carne ed ossa se non sai chi è.
    • Venditori subdoli e truffatori di mestiere potrebbero attivarti qualsiasi cosa a tua insaputa.
  4. La quarta regola. Questa è un estensione della seconda regola: Non fidarti mai di un venditore che non conosci bene, che lavora per un agenzia che non hai mai sentito nominare e che non ha visibilità su internet. Oggi come oggi la principale carta di identità è la visibilità su internet e le recensioni.
  5. La quinta regola. Fatti lasciare sempre un prospetto chiaro e firmato, preferibilmente fattelo spedire via mail in modo che sia chiaro il nome ed il cognome di chi te lo manda. Lo porterai cosi a prendersi una responsabilità almeno in ambito civile.
  6. La sesta regola. Se hai attivato dei servizi di sms interattivi, per sbaglio o anche volontariamente, disattivali subito. Ci sono due modi per farlo:
    • Chiama il numero che trovi nel messaggio o su google cercando il servizio e seguendo la voce guida (che deve esserci al 99% per legge) puoi disattivarli;
    • Chiama il customer care del tuo operatore e fatteli disattivare
    • Infine come consiglio generale fatti inibire (facendone richiesta al tuo operatore tramite pec o fax) tutti questi servizi legati alla numerazioni speciali perchè sono delle vere e proprie truffe legalizzate.
    • Se ti hanno già preso somme considerevoli rivolgiti a dei professionisti per tentare di recuperare il recuperabile.
  7. La settima regola. Quando fai un reclamo, fallo sempre e solo in forma scritta (pec, fax, lettera raccomandata RR). Ti riporto i link agli articoli dove trovi i contatti di tutti i gestori telefonici (Fastweb, Vodafone, WindTre, TIM). Se vuoi chiamare l’operatore fallo pure ma fai seguire sempre una (o più) comunicazioni ufficiali scritte. In questo modo ti resterà una traccia scritta che sarà fondamentale nel caso in cui devi far valere i tuoi diritti.
  8. L’ottava regola. Se hai ricevuto una fattura errata e la tua banca ha già pagato il RID, sappi che adesso (per legge) hai 60 giorni di tempo per chiedere alla banca il rimborso dei tuoi soldi. Esatto, è proprio così! La tua banca deve ridarti i soldi indietro anche dopo 52 giorni dal pagamento. E’ un tuo diritto, fatti rispettare! Poi contesta la fattura!
  9. La nona regola. Se vuoi fare “la guerra” ad un operatore/gestore, prima di tutto cambialo passando ad un altro. Blocca il RID in suo favore e non pagare più niente. Fatto ciò passa la pratica ad un professionista che abbia a cuore i tuoi interessi. Rimanendo con l’operatore in questione riceverai solo risposte per prendere tempo dal loro call center e non risolverai mai il problema.
  10. La decima regola. Non restare troppo tempo con lo stesso operatore/gestore. Ristagnare a lungo con le stesse tariffe e listini è (anche se non eccessivamente dannosa) una truffa implicita e silenziosa in quanto ogni gestore per acquisire nuovi utenti incentiva maggiormente i nuovi contratti piuttosto che i “fedeli clienti”. Ti ritroveresti sicuramente a pagare di più lo stesso servizio rispetto ad un nuovo arrivato. Tieni sott’occhio sempre le tue spese! Se non vuoi ammattire dietro a tutte le offerte che ci sono affidati ad un BROKER per la telefonia e l’energia.

Finito! se seguirai queste “dieci regole d’oro per non subire truffe” puoi stare tranquillo che dormirai sonni tranquilli con la consapevolezza che non stai buttando soldi per cose superflue.

Per ulteriori informazioni, richieste e contatti chiama 0921766382.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *